Tomatis e le sue scoperte
Si sente molto frequentemente dire di questa tecnica che è nuova e sperimentale, in realtà esiste ed è praticata da oltre mezzo secolo con risultati che quotidianamente sono sotto gli occhi di terapeuti e pazienti. Le leggi alla base del sistema sono state ufficialmente validate nel 1960 dall’ Accademia delle Scienze Francese.
Il metodo viene praticato da tempo in tutto il mondo Europa, USA, Canada. In Europa le spese sostenute per le sedute di ascolto vengono addirittura rimborsate dal sistemi assicurativi di Svizzera ed Olanda. La Comunità Europea ha finanziato decine di progetti di integrazione del metodo audio-psico-fonologico a livello scolastico con risultati dall’evidenza perfettamente misurabile.
Si può dunque parlare di metodo nuovo e sperimentale?
Piuttosto le potenzialità del metodo sono tutte ancora da esplorare, come auspicava lo stesso Tomatis, soprattuto nel concetto di integrazione con altre forme di terapia, convenzionale e non. Inoltre, e questo viene spesso poco citato, il test di ascolto, che è il primo passo nel percorso del trattamento, risulta essere un incredibile strumento diagnostico in grado di registrare la percezione conscia e inconscia della dimensione metamerica del corpo della persona; ma su questo c’è davvero molto lavoro da fare, basandosi, questa osservazione, semplicemente sulla quotidiana esperienza dei praticanti del metodo, che alle deviazioni dallo standard della curva di ascolto associano con frequente rispondenza disturbi relativi ai segmenti corporei interessati.
Sulla storia del dr. Alfred Tomatis Medico Otrorino Laringoiatra, e per le notizie standard sul metodo rimando ad alcuni interessanti link già presenti sul web:
http://www.listenwell.com/Italiano/index.htm
http://www.tomatis.com/it/metodo-tomatis/la-sua-azione.html
http://www.edscuola.it/archivio/stranieri/metodo_tomatis.htm
e molti altri interessanti contributi digitando la voce “TOMATIS” su Google (ovviamente).
Alfred Tomatis: Nizza, 1°Gennaio 1920 - Carcassonne, 25 dicembre 2001. Padre dell’ Audio-Psico-Fonologia.